Il Ministero dell’Ambiente, in data 8 ottobre 2015, diramava un comunicato stampa in cui dichiarava restituiti alla pubblica utilità 330 ettari di territorio tarantino che così venivano “liberati dal SIN. Ancora, a quanto ci risulta, Il Ministero, malgrado precise richieste da parte di più soggetti, non ha fornito i dati circa le [...]
Il tavolo di ieri per Taranto ci ricorda il Congresso di Vienna allorché le più grandi potenze europee, incuranti dei segnali di rinnovamento, si riunirono per affermare lo status quo. Oggi come allora, con una lungimiranza da pipistrelli, si è deciso lo stanziamento di 800 milioni per ridare competitività ad una città con un piano che pensa [...]
Quella che in altre città viene considerata pioggia ed è di normale amministrazione, qui si trasforma in scene del famoso film “The Day After Tomorrow”, che per i tarantini si traduce in un “Si salvi chi può”.
Parliamo delle strade inondate che impediscono il regolare transito dei mezzi, rimasti intrappolati per ore d [...]
Assistere al Consiglio comunale è un dovere civico, ma a Taranto è fonte di autentico sconforto: i lavori sono sempre accompagnati da insulti gratuiti al consigliere Angelo Bonelli, reo di essere forestiero e di non conoscere la città. Eppure lo stato disastroso in cui versa il capoluogo jonico è conseguenza di amministratori tarantini. LR [...]
Le dichiarazioni dell’ex segretario UIL, Giorgio Benvenuto, sulla necessità di salvare l’ILVA e le ancora più entusiastiche affermazioni di Turi sullo “stato dell’arte” che andrebbe nella giusta direzione della salvaguardia del lavoro e dell’ambiente, dimostrano a nostro parere quanto il Sindacato, nessuna sigla esclusa, sia diven [...]